Il frozen yogurt è un delizioso gelato allo yogurt che nel corso degli ultimi anni ha conosciuto una importante diffusione anche nel nostro paese, diventando una presenza costante nelle gelaterie e nei bar.
Più leggero del gelato tradizionale – considerata l’assenza di panna – ha un retrogusto leggermente acido e si sposta molto bene con l’aggiunta di topping e altre decorazioni.
Ma qual è la ricetta del frozen yogurt?
In approfondimento dedicato alla ricetta frozen yogurt cercheremo di comprendere come prepararlo fatto in casa, con o senza gelatiera. Scopriamolo insieme!
Ricetta frozen yogurt: come si prepara?
Scoprire come si prepara il frozen yogurt è semplice e divertente.
In breve tempo avrai la possibilità di gustare un dolce che ti farà compagnia non solamente nelle giornate più calde, quanto anche durante il resto dell’anno, per un break davvero delizioso.
Per quanto concerne gli ingredienti della ricetta del frozen yogurt, sarà sufficiente procurarsi:
- 450 grammi di yogurt bianco naturale
- 120 grammi di latte
- 80 grammi di zucchero
Oppure puoi utilizzare:
Questa seconda soluzione è perfetta se vuoi preparare un frozen yogurt in soli 45 minuti utilizzando una gelatiera tradizionale o una gelatiera professionale.
In entrambi i casi con questi ingredienti si crea la base del frozen yogurt. Dopo di ché si potranno usare topping o decorazioni per dolci, oppure frutta fresca, per degustare il miglior yogurt gelato possibile!
Yogurt gelato in casa: come procedere con o senza gelatiera
Naturalmente, preparare lo yogurt gelato in casa sarà molto più semplice se hai a disposizione una gelatiera in cui inserire gli ingredienti e… aspettare che faccia il resto!
Se invece non hai a disposizione una gelatiera, avrai bisogno di un contenitore come una vaschetta di acciaio, o plastica, bassa e larga, per poterla riporre in freezer con comodità.
Ciò premesso, per preparare il frozen yogurt fatto in casa, procedi in questo modo:
- Metti in un pentolino il latte con lo zucchero
- Mescola con cura questi ingredienti e poi metti sul fuoco
- Fai scaldare tutto per qualche minuto avendo cura di non portare ad ebollizione
- Quando ti rendi conto che lo zucchero si è completamente sciolto, spegni
- Fai raffreddare il composto, unisci lo yogurt e continua a mescolare
- Una volta che il composto è diventato uniforme, riponi la vaschetta nella parte più fredda del frigorifero per circa un’ora.
Come preparare il frozen yogurt con la gelatiera
Fatto ciò, se hai la gelatiera ti sarà sufficiente versare il composto e attendere che la gelatiera compia le sue operazioni. A seconda del modello potrebbero essere sufficienti 20-40 minuti.
Considerato che ogni gelatiera avrà le sue diverse caratteristiche di funzionamento, il nostro consiglio non può che essere quello di fare riferimento al manuale del dispositivo.
Quindi, toglie il cestello dalla macchina e mescolalo con una spatola. La consistenza dovrà essere ben cremosa!
Se hai la gelatiera puoi utilizzare semplicemente il nostro preparato per frozen yogurt che richiede pochissimo lavoro e ti permette di ottenere un gelato con lo yogurt soffice e delizioso! Perfetto non solo per casa, ma soprattutto per bar e ristoranti, in quanto per prepararlo basterà avere una gelatiera professionale!
Come preparare il frozen yogurt a casa senza gelatiera
Se invece non hai una gelatiera ma vuoi comunque portare a compimento la tua ricetta con lo frozen yogurt, versa il composto in un contenitore basso e largo, e riponilo freezer.
Dopo 30 minuti tiralo fuori dal freezer e mescolalo con l’aiuto di un cucchiaio.
Ripeti quindi l’operazione per 3-4 volte, finché il frozen yogurt non avrà una consistenza cremosa. Lascialo riposare in freezer per circa 3 ore e, al termine, sarà pronto per la degustazione.
Come decorarlo
Se infine vuoi procedere con la decorazione del frozen yogurt, ti consigliamo di procedere con il topping al cioccolato o una buona salsa, come quella al caramello o al mou.
Naturalmente, puoi anche optare per una decorazione fruttata, come la salsa alle fragole o qualche sciroppo. Oppure, puoi sbriciolare meringhe, mandorle, nocciole e pistacchi. Insomma, via libera alla tua creatività!