Gustoso e saporito, il milkshake è una delle bevande più diffuse in Italia dove, con il passare del tempo, ha finito con il diventare un vero e proprio oggetto di culto, frutto di tantissime variazioni creative. Ma come fare un milkshake? Qual è la ricetta milkshake che da seguire per ottenere un risultato perfetto?
In questa guida scopriamo insieme i principali ingredienti milkshake per realizzare un prodotto completamente vegetale e delizioso, ideale che per coloro che non amano o non digeriscono il latte vaccino.
Vediamo dunque come si prepara un milkshake con latte vegetale!
Come fare un milkshake: qualcosa da sapere
Il milkshake è una bevanda nutriente e genuina, che permette di unire alcune delle caratteristiche tipiche del gelato, con quelle delle bevande estive a base di frutta o altri ingredienti particolarmente gustosi.
Ideale per grandi e bambini, è in grado di soddisfare le ambizioni di ogni palato e, come vedremo nelle prossime righe, anche essere declinato con ingredienti esclusivamente vegetali.
Milkshake, come si fa: gli ingredienti
La ricetta del milkshake presenta due ingredienti principali: il latte (in questo caso, vegetale, come quello di mandorle o di soia) e il gelato.
Naturalmente, anche quest’ultimo ingrediente potrà essere acquistato senza il latte: basterà comprare le vaschette di gelato con le relative indicazioni che aprono il consumo di questo prodotto anche a chi è vegano, vegetariano o intollerante al lattosio.
Con un milkshake puoi essere creativo: puoi acquistare il gelato del gusto che preferisci, attingendo alle varietà che meglio sono in grado di rispecchiare i tuoi gusti personali.
Per quanto concerne i principali strumenti per la realizzazione del milkshake, come suggerisce lo stesso nome di questo preparato il punto di partenza sarà rappresentato dallo shaker, l’attrezzo che ti permetterà di mescolare bene tutti gli ingredienti di questa ricetta.
Basterà infatti inserire all’interno dello shaker i tuoi ingredienti, chiudere l’accessorio e iniziare a scuotere con energia fino a quando non otterrai un composto ben amalgamato.
E se invece non possiedi alcuno shaker? Nessun problema: puoi correre ai ripari procedendo con l’uso di un comune frullatore, che ti permetterà di mixare gli ingredienti.
Evita tuttavia di eccedere con il suo utilizzo, perché il calore generato dal motore potrebbe alterare la consistenza e le caratteristiche organolettiche del gelato.
Come preparare un milkshake con latte vegetale in pochi minuti
Ora vediamo nel dettaglio come fare il milkshake in pochi minuti!
Ti serviranno 500 grammi del tuo gelato preferito e 100 ml di latte. Dovrai far ammorbidire il gelato togliendolo dal freezer alcuni minuti prima dell’inizio della preparazione. Quindi, metti il gelato nello shaker (o nel frullatore), insieme al latte, e cerca di azionarlo con la giusta dose di energia fino a quando avrai ottenuto la consistenza desiderata.
Versa, infine, il milkshake nei bicchieri e, se preferisci, decorali in superficie. Potrai ad esempio utilizzare un bel topping, oppure con delle altre decorazioni come le mandorle sbriciolate, la granella di nocciole, e così via.
Siamo certi che la preparazione non tradirà le aspettative dei consumatori più giovani e di quelli più adulti, che non vedranno l’ora di assaporare il milkshake con latte vegetale, un vero e proprio must nella stagione estiva, e non solo, per fare il pieno di gusto e di elementi nutrienti, naturali e vegetali al 100%.
Vuoi preparare un milkshake in modo semplice e veloce? Prova il nostro Natura Mix and Shake completamente naturale e semplice da preparare!
Hai domande o curiosità delle quali vorresti una risposta? Allora non esitare a contattacrci attraverso la nostra chat di whatsapp qui accanto. Saremo felici di aiutarti!